Roma, 13 ott. - "È giunto il momento di avviare una seria riflessione sulla posizione dell'Unione verso i Paesi colpevoli di politiche antidemocratiche, in violazione del diritto internazionale. A prescindere dal fatto che singoli Stati membri si oppongano". Lo dichiara la Senatrice Laura Garavini, Vicecapogruppo vicaria Italia Viva-Psi e Vicepresidente commissione Esteri, intervenendo in aula in replica al Presidente Conte in vista del prossimo Consiglio Europeo. "Per questo è opportuno che l'Italia appoggi la proposta del Magnitski Act avanzata dalla presidente Von der Leyen. Ossia di un meccanismo che introduca la possibilità di decidere a maggioranza qualificata, togliendo alle capitali europee il diritto di porre dei veti all'Unione su questioni di politica estera. In questo modo la Commissione avrebbe finalmente più flessibilità nel prendere le necessarie misure in caso di violazioni dei diritti umani. Le sanzioni europee sancite all'unanimità dal Consiglio Europeo alla Bielorussia, per i brogli elettorali, e alla Russia, per l'avvelenamento di Alexei Navalny, sono un'ottima notizia. Bisogna creare le condizioni per potere prevedere analoghe sanzioni là dove ci sia la violazione dei diritti, anche in caso di maggioranza qualificata".
La Vicepresidente commissione Esteri intervistata dalla radio tedesca sull'avvio oggi a Düsseldorf del processo per l'operazione 'Pollino'
Roma, 13 ott. - “Le mafie non conoscono confini e si insediano anche all'estero, là dove è più lucrativo investire i guadagni ottenuti con il malaffare. Ad esempio in Germania, una destinazione che continua ad essere ambita dai mafiosi per riciclare denaro. Ma grazie a nuove leggi di recente introduzione e alla fruttuosa collaborazione tra le autorità giudiziarie italiane, tedesche ed europee si stanno infliggendo colpi duri contro la criminalità organizzata”. È quanto ha dichiarato la Senatrice Laura Garavini, Vicepresidente commissione Affari esteri, intervenendo alla radio tedesca WDR 5.
La Senatrice intervenendo alla costituzione di Italia Viva Svizzera
Roma, 12 ott. - “Siamo in questa alleanza di Governo per realizzare politiche concrete di cambiamento. E l’apporto degli italiani nel mondo, forti di una visione globale ed europeista, è fondamentale per il progresso del Paese. Ancora di più in questa fase di necessaria ripartenza post-Covid”. Lo ha dichiarato la Senatrice Laura Garavini, Vicepresidente Commissione Esteri e Vicecapogruppo vicaria Italia Viva, intervenendo all’assemblea costituente di Italia Viva Svizzera su iniziativa dei coordinatori Antonella Scarinci e Sandro Maciocia.
Roma, 7 ott. – "L’impennarsi della curva dei contagi impone a tutti maggiore attenzione nei propri spostamenti. Alla luce della nuova ondata di contagiati da covid in diversi paesi in Europa e nel mondo, credo che sarebbe necessario che l’Inps rinviasse nuovamente la campagna di attestazione dell‘esistenza in vita per i pensionati che percepiscono una pensione italiana all’estero. Rinvio che l’Inps aveva già opportunamente previsto a marzo, nella fase di peggiore contagiosità per il nostro paese. Gli ultimi dati sull’andamento dell’epidemia in numerosi paesi esteri nei quali vivono i nostri connazionali ci pongono di nuovo di fronte all‘esigenza di dilazionare i tempi. Allo scopo di limitare il più possibile i rischi di contagio. Per non esporre al rischio una categoria già fragile, come quella degli anziani. E per tutelare anche gli operatori dei patronati da un’inevitabile aumento degli assembramenti e di conseguenti possibili contagi".
Roma, 6 ott. - "Con le modifiche approvate ieri in Consiglio dei ministri, l'accoglienza dei migranti torna ad essere una questione che può essere affrontata con metodo ed organizzazione. Preservando la dignità e la vita di chi arriva sulle nostre cose. E tutelando al tempo stesso la sicurezza. Sia di chi si imbarca. Sia delle comunità di arrivo degli sbarchi". Lo dichiara la Senatrice Laura Garavini, Vicepresidente Commissione Esteri e Vicecapogruppo vicaria Italia Viva-Psi. "Reintroducendo il sistema della protezione e regolamentando i salvataggi in mare, diamo un colpo di spugna ai decreti sicurezza in chiave salviniana. Che in realtà avevano creato solamente più clandestini. E l'unica causa alla quale avevano giovato era quella della propaganda leghista. Come Italia Viva abbiamo sempre osteggiato questa visione. Perché crediamo in un principio semplice: ogni vita in mare va salvata. Con la revisione dei decreti sicurezza, finalmente, le migrazioni smettono di essere solo uno strumento elettorale esercitato sulla pelle di esseri umani".
Roma, 5 ott. – "Con il decreto Agosto assegniamo risorse vere: più di 25 miliardi di euro. Che portano a 100 miliardi i fondi complessivamente stanziati dall'inizio della pandemia. Soldi che aiutano i lavoratori, le imprese, le famiglie. Con questo provvedimento l’Italia riparte anche dalla cultura. Grazie all'impegno di Italia Viva è stato reintrodotto il 2 per mille per le associazioni culturali. Una misura sperimentata già con il Governo Renzi, che si era rivelata preziosa per promuovere il settore. Lo stesso obiettivo perseguito dalla previsione del credito di imposta del 30 per cento per lo spettacolo dal vivo, duramente colpito dalla pandemia".
"E sulla Casa internazionale delle donne tiriamo finalmente un sospiro di sollievo. Non chiuderà. Grazie al gioco di squadra con le altre forze politiche, è stato approvato un nostro emendamento che mette in sicurezza i conti ed estingue il debito nei confronti di Roma Capitale. Un bel risultato. Non solo per Italia Viva, ma per un luogo simbolo delle battaglie femminili di intere generazioni". Lo ha dichiarato la Senatrice Laura Garavini, Vicecapogruppo vicaria Italia Viva-Psi, intervenendo in discussione generale.
Mes, dal Mes risorse immediate e a costo zero per ospedali moderni, terapie intensive e telemedicina
Roma, 29 set. - "Non possiamo permetterci di rinunciare al Mes. Perché garantisce risorse immediate. Praticamente a costo zero. Risorse che potrebbero essere impiegate subito per ospedali moderni, per il potenziamento delle terapie intensive, per la telemedicina. Tutti investimenti dei quali la sanità italiana ha urgente bisogno". "Nel nostro paese si contano ancora troppe strutture ospedaliere inadeguate, con costi di gestione elevati. L'emergenza Covid, invece, ha evidenziato l’importanza di tecnologie all'avanguardia. Il Mes rappresenta l’opportunità per modernizzare tutto il comparto sanitario. Un‘occasione che non possiamo permetterci di perdere". Lo dichiara la Senatrice Laura Garavini, Vicepresidente Commissione Esteri e Vicepresidente vicaria gruppo Italia Viva-Psi.
Roma, 28 set. – "Supportare il sistema dei corsi di lingua e cultura italiana all'estero, fortemente colpiti dalle difficoltà derivanti dalla pandemia da Covid-19, attraverso lo stanziamento aggiuntivo di un milione di euro per il 2020 e 2,35 milioni di euro per il 2021. Lo prevede un emendamento da me presentato al dl Agosto che verrà votato la prossima settimana in commissione Bilancio al Senato". Lo dichiara la Senatrice Laura Garavini, Vicepresidente Commissione Esteri e Vicepresidente vicaria gruppo Italia Viva-Psi. "Anche all'estero il diffondersi del contagio ha provocato una serie di difficoltà per la realizzazione dei corsi di lingua e cultura italiana. Quasi ovunque si è cercato di attrezzarsi al meglio per garantire la continuità della didattica, dotandosi delle attrezzature necessarie per offrire le lezioni da remoto. Questo ha però determinato un consistente aumento dei costi da parte degli enti gestori. Ecco che l'emendamento da me presentato, sottoscritto anche dai colleghi del Pd Alessandro Alfieri e dei 5stelle Gianluca Ferrara, cerca di compensare tali esborsi, onde evitare che il repentino incremento delle spese ed i disagi riscontrati possano compromettere il futuro dei corsi" conclude la senatrice di Italia Viva.
© 2021 LAURA GARAVINI - SENATRICE XVIII LEGISLATURA
www.garavini.eu - info@garavini.eu- laura.garavini@senato.it