Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Care amiche e cari amici in Europa,

concludo  la mia esperienza parlamentare con un sorriso sulle labbra e con tanta gratitudine nel cuore. Avrei voluto un risultato elettorale molto diverso per il Paese. Ma le decisioni delle elettrici e degli elettori vanno rispettate. Sempre.

Per me impegnarsi politicamente significa voler fare il bene della comunità, con coraggio e tenacia, con una visione di una società migliore, radicata nei propri valori. Poterlo fare in Parlamento è stato un grande privilegio. Ringrazio le elettrici e gli elettori che me l’hanno reso possibile.

Un ringraziamento particolare va a voi che mi siete stati accanto in tutti questi anni. Realizzare i propri obiettivi nella quotidianità dei lavori parlamentari richiede non solo passione e competenza ma anche tanta resilienza. Nel corso dei miei mandati mi ha aiutato molto essere in contatto diretto con voi, in innumerevoli iniziative ed incontri. Era quasi sempre una boccata di entusiasmo. Trasparenza e lo stretto legame con il mio elettorato sono stati per me sempre fondamentali.

In più di 700 newsletter vi ho informato mese dopo mese sul mio lavoro. Mi ricordo ancora, come se fosse ieri, quando vi ho scritto della mia avvenuta elezione e della ricerca di una scrivania nella giungla burocratica del Parlamento. Adesso chiudo la porta del mio ufficio e lo faccio con la serenità di chi, non solo ci ha messo tutto l’impegno che poteva, con giornate lavorative spesso di oltre 10 ore, ma anche con la consapevolezza di aver raggiunto qualche piccolo e forse anche grande risultato.

Prima di entrare in Parlamento avevo co-fondato l’iniziativa ‘Mafia? Nein, danke’ con la quale avevamo organizzato a Berlino la più grande ribellione alle estorsioni mafiose in Europa. In Parlamento ho potuto portare avanti il mio impegno per la legalità, adoperandomi in prima persona per il recepimento di importanti leggi contro la criminalità organizzata, sia a livello nazionale che internazionale. Ad esempio quella sul reciproco riconoscimento delle misure di confisca dei beni sequestrati alle mafie tra Stati europei. Come pure la previsione di Squadre investigative comuni. E durante il Semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea, grazie al mio incarico di Presidente del Comitato contro l’espansione delle mafie all’estero, ho potuto dare ulteriori impulsi al contrasto internazionale delle organizzazioni a delinquere.

Una delle prime proposte di legge votata in Parlamento, a cui ho lavorato con passione, é stata ‘Controesodo’. L’abbiamo affinata via via, nel corso degli anni. Ancora oggi é in vigore ed ha permesso a tanti italiani di rientrare. Cosi come le misure ‘Resto al Sud’. Perché partire è un arricchimento. Ma è giusto potenziare le opportunità nel luogo di origine, così che possa essere attraente tornare. Sono contenta di aver contribuito a scrivere leggi così utili per tanti connazionali.

Grande motivo di soddisfazione é anche il fatto di aver previsto e rifinanziato il Fondo Cultura, nonostante i tagli del governo giallo-verde. In questo modo é stato possibile promuovere e potenziare sia i corsi di lingua per i figli dei nostri connazionali, che la rete di Istituti italiani di cultura all’estero. Strumenti insostituibili per la valorizzazione dell’italiano. E poi sono contenta di essere riuscita, sostanzialmente ogni anno, ad integrare le risorse per gli organi di rappresentanza di base e per le Camere di Commercio italiane all’estero, che svolgono un prezioso lavoro a favore di piccole e medie imprese. E rappresentano un fiore all’occhiello della promozione del migliore Made in Italy nel mondo.

Una delle battaglie più difficili per la nostra comunità all’estero é stata sicuramente reintrodurre, nel dicembre del 2020, l’esenzione Imu sull’immobile di proprietà in Italia (al 50% fisso ed un aggiuntivo 12,5% per il 2022) per i pensionati in convenzione internazionale. Una misura che non va solo a beneficio dei singoli contribuenti, ma che rappresenta una politica attiva contro lo spopolamento di aree interne, soprattutto al Sud.

Vado fiera di aver contribuito a rendere il nostro Paese più attento alla parità tra uomo e donna. Ad esempio all’inizio, avviando il percorso di riconoscimento del diritto di attribuzione del cognome materno ai propri figli - anche questa una delle prime proposte di legge da me presentata. Nel più recente passato con l’introduzione dell’assegno unico universale e delle misure del Family Act, volte a realizzare finalmente una migliore conciliazione tra famiglia e carriera professionale.

Sono orgogliosa di aver potuto rendere l’Italia un paese più moderno e più europeo anche sul fronte dei diritti civili, sostenendo e votando leggi come le unioni civili, il ‘dopo di noi’, il testamento biologico.

Un ulteriore traguardo é aver contribuito al riconoscimento della doppia cittadinanza alla maggior parte dei cittadini italiani residenti in Europa. Introducendo la possibilità di acquisire la cittadinanza del paese di residenza, senza per questo dovere rinunciare alla propria. Così da raggiungere un'Unione più integrata, attenta allo straordinario patrimonio culturale ed identitario di cui disponiamo. Così che nessuna/o di noi si debba sentire straniera/o, nel Paese in cui vive. Ed al tempo stesso non debba rinunciare alla propria identità, né alle proprie radici.

In tutti questi anni di attività parlamentare ci sono stati anche degli episodi poco simpatici. Ad esempio nel 2015, quando sono stata minacciata di morte da esponenti dell’estrema destra, dopo che avevo denunciato sull’Huffington Post la presenza su Facebook di profili inneggianti al fascismo. O quando l’allora Ministro dell’Interno, Roberto Maroni, minacciò di querelarmi perché avevo denunciato lo scarso impegno del suo Governo nel contrasto alle mafie al Nord. Ma in entrambi i casi sono contenta di aver agito così come ho fatto, senza tentennamenti.

Oggi continuo ad ambire ad un’Italia più giusta, più al passo con i tempi, capace di offrire migliori opportunità. Questo è, e rimane, il mio leitmotiv. Piccoli passi in questa direzione, ed alcuni anche grandi, siamo riusciti a compierli negli ultimi anni. Spero tanto che le nostre conquiste non vengano smantellate dal Governo entrante. Auguro alle colleghe ed ai colleghi che adesso siedono nel nuovo Parlamento, sensibilità e consapevolezza per l’importanza del loro operato. Così da non dimenticare che l’Italia è un Paese profondamente europeo e che la collocazione dell’Italia sta nel centro dell’Unione Europea.

Tra l’altro vado anche fiera di aver reso possibile il lavoro del Governo Draghi e di averlo difeso fino alle fine.

Insomma, sono stati anni intensi e belli. Durante i quali ho avuto modo di fare la mia parte per migliorare il Paese. Sono anni per i quali provo profonda gratitudine. Nei confronti dei miei elettori e di chi ha avuto fiducia in me, e mi ha assegnato via via incarichi di responsabilità.

Con questa mia ultima newsletter vorrei esprimere a tutte/i un grazie di cuore. Per la fiducia, la stima, il sostegno, l’affetto e l’amicizia che mi avete dimostrato in questi anni. E anche per i tanti bellissimi messaggi che mi state inviando in questi giorni.

Adesso comincia un nuovo capitolo della mia vita. Non so ancora dove ed in che modo si svilupperà. Ma guardo avanti, con l’ottimismo e la fiducia di sempre. La politica, per me, è fare del proprio meglio per migliorare ciò che ci circonda. Ed intorno a noi c'è un mondo ;) 

Grazie dal profondo del cuore

Laura

Laura Garavini
La Newsletter di Laura Garavini

Care amiche e cari amici in Europa,


 
siamo fieri di aver confermato Sergio Mattarella alla guida del Paese. Lo stesso Presidente che proprio noi avevamo indicato sette anni fa. Un uomo che é garanzia di stabilità e di prestigio internazionale. Una guida autorevole, che ha già dimostrato in questi sette anni così difficili di sapere essere riferimento per le istituzioni così come per le cittadine ed i cittadini. In questi giorni di votazioni ho sottolineato più volte come per lItalia sia importante essere rappresentata nel mondo da un profilo fortemente europeista e atlantista. Qui le mie dichiarazione a La Stampa. Ed è tranquillizzante sapere che, in una fase storica delicata, sarà ancora Mattarella al Colle, in un'architettura istituzionale più ampia che, con Draghi premier, consentirà all'Italia di continuare ad avere una conduzione solida e prestigiosa. È una bellissima notizia! Buon lavoro Presidente!

Alcuni escono ammaccati
Mentre prevale la soddisfazione per gli ulteriori sette anni di Mattarella, viene spontanea una riflessione sugli ultimi sette giorni. Capisco bene che molti siano scontenti per lo spettacolo in parte indecoroso. E’ successo anche a me. Ciò che rimane come bilancio é il fatto che alcune forze politiche escono da questo appuntamento più piccole di quanto non fossero quando sono entrate. Per primo Matteo Salvini. Che é riuscito a sbagliare su quasi tutti i fronti. Presentando nomi estemporanei (Casellati, Frattini, Belloni), poi puntualmente bocciati. A Giuseppe Conte non è andata molto meglio. Anche lui smentito dall’alleato PD. Forza Italia invece si é spaccata facendo venire meno il sostegno alla propria stessa candidata con il risultato che lalleanza tra Salvini, Meloni e Berlusconi é totalmente implosa. Noi di Italia Viva siamo contenti di aver portato tutte le forze politiche, per lintera settimana, a confrontarsi in modo trasparente su una rosa di nomi di prestigio (Casini, Draghi, Mattarella bis). E non possiamo che essere più che contenti del risultato finale. 

Talenti italiani in onda a ‘Piazza Europa’ 
Nel corso degli anni ho avuto il privilegio di conoscere ed apprezzare tanti talenti italiani in giro per l’Europa. Connazionali che sono riusciti ad eccellere grazie alla loro professionalità ed ingegno. Sono contenta di dare voce a questo nostro mondo nella trasmissione radiofonica, ‘Piazza Europa’, da me curata su Radio Leopolda, ogni giovedì alle 21.00. Nella prima puntata mi confronto con bravissimi ristoratori come Pino Bianco, della “Muntagnola” di Berlino e Nadia Lamanuzzi del ristorante “A poppa“ di Genk. Mentre con Filippo Spiezia, magistrato, spieghiamo come lavora Eurojust, il principale strumento di contrasto alle mafie a livello europeo. ‘Piazza Europa’ si può seguire in diretta, scaricando l’applicazione da Google Play o da App Store. Oppure si può riascoltare dal sito www.radioleopolda.it. Stay tuned!

Al lavoro contro il caro bollette 
Affrontare i problemi della gente e mettere in campo risposte efficaci, al di là delle ideologie, è un aspetto che contraddistingue l’attuale Governo Draghi. Lo abbiamo visto con la campagna vaccinale, affidata a Protezione Civile ed Esercito. Lo stiamo vedendo ora, contro il caro bollette. Per il quale abbiamo  stanziato da giugno ad oggi oltre 8 miliardi di euro. Risorse importanti, a beneficio di famiglie ed imprese. In questo modo fronteggiamo la questione con effetti immediati in bolletta per i cittadini. Ne ho parlato intervenendo a Tv Qui Modena.
 
Roma, 29 gennaio 2022
 
Twitter
Facebook
Website
Copyright © 2013 - Tutti i diritti riservati.

Il nostro indirizzo è:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vuoi cambiarele modalità di ricezione di questa email?
puoi  aggiornare le tue preferenze o cancellarti dalla newsletter

Come seguirmi in rete

Scoprite in tempo reale le iniziative e le ultime notizie sui principali social networks